L'APPROCCIO

“Non pensiamo solo con il nostro cervello, ma anche con il nostro corpo. I nostri processi di riflessione sono basati su esperienze fisiche che mettono in movimento i concetti astratti associati. Pare che di queste esperienze facciano parte gli abiti indossati. I vestiti invadono il corpo e il cervello, e mettono colui che li indossa in uno stato psicologico differente.”
— Galinsky
UN APRROCCIO NEUROSCIENTIFICO E UMANISTA
Il Metodo Neurofashion® nasce dall’intuizione di Chiara Salomone di utilizzare gli abiti come strumento di benessere.
Si tratta della fusione tra psicologia, neuroscienze e moda, con l’obiettivo di promuovere benessere e favorire uno sviluppo cognitivo ed emotivo duraturo, sia personale che professionale.
È il primo protocollo che applica le metodologie delle scienze cognitive, della psicologia, dell’economia comportamentale e delle neuroscienze per studiare come il cervello umano risponde agli stimoli estetici e sociali.
L’approccio è umanista: al centro ci sei tu, con la tua storia, il tuo corpo, le tue emozioni.
La moda diventa strumento terapeutico, un linguaggio con cui raccontare chi sei e, allo stesso tempo, allenare la mente a nuovi stati emotivi e percettivi.

MANIFESTO NEUROFASHION®
Condividiamo con te i principi che guidano il nostro lavoro così che tu possa decidere se intraprendere un percorso di consulenza, formazione e potenziamento.
LA MODA COME STRUMENTO DI BENESSERE E TRASFORMAZIONE
Non solo industria tessile, ma mezzo per esplorare e sviluppare il potenziale umano.
ESPERIENZA SENSORIALE E PERCEZIONE DI SÈ
Colori, forme e materiali influenzano la nostra chimica emotiva e le nostre capacità cognitive.
L’IMMAGINE COME NARRAZIONE IDENTITARIA
Gli abiti come maschere e traduzioni visive della nostra essenza.
IL VALORE DELLE EMOZIONI
In un mondo ipertecnologico, sono emozioni e sentimenti a renderci unici.
UNICITÀ E POTENZIAMENTO DELLE RISORSE
Ascolto empatico e non giudicante, per esplorare e potenziare le proprie capacità e potenzialità.
